La differenza tra Unreal Engine 4 (UE4) e Unreal Engine 5 (UE5), in breve, è che quest’ultimo ne è una versione aggiornata alla base con migliorie che vengono spiegate nel corso dell’articolo; sono game engine entrambi sviluppati e mantenuti dalla Epic Games e sono utilizzati per la creazione di giochi, film d’animazione, applicazioni per la realtà virtuale e altre forme di interattività. UE5 rappresenta un importante aggiornamento rispetto a UE4, con numerose nuove funzionalità e miglioramenti.
Le principali differenze tra UE4 e UE5 sono l’aggiunta in quest’ultimo dei seguenti sistemi:
- Motore di rendering Nanite, che consente di importare e visualizzare modelli 3D ad alta fedeltà senza la necessità di riduzione della poligonale.
- Audio 3D “Audio Engine“, che offre una maggiore flessibilità e realismo nella creazione di effetti audio in tempo reale.
- Illuminazione globale Lumen, che permette di creare ambienti realistici con una minore quantità di luci e ombre pre-calcolate.
- Profili di hardware “Hardware Profiling System“, che consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse hardware durante l’esecuzione del gioco.
- Modifica delle animazioni “Animation Modifiers“, che permette di modificare le animazioni in tempo reale senza la necessità di creare nuove animazioni.
Oltre a ciò va considerato che l’interfaccia grafica è molto più moderna ed intuitiva su Unreal Engine 5.

Altre aggiunte importanti su Unreal Engine 5
- Modifica delle forme “Shape Modifiers” permette di modificare le forme dei modelli 3D in tempo reale, senza la necessità di creare nuove mesh.
- Fisica delle trame “Clothing Tool” consente di creare e simulare indumenti e tessuti realistici sui personaggi.
- Editor di effetti visivi “Visual Effect Editor” permette di creare effetti visivi avanzati utilizzando una serie di nodi e strumenti di compositing.
- Editor di livelli “Level Editor” offre una maggiore flessibilità e funzionalità per la creazione di ambienti e livelli di gioco.
- Sistema di fisica delle trame “Hair and Fur” consente di creare e simulare capelli e pelliccia realistici sui personaggi.
- Editor di cinematografia “Cinematography Editor” offre una maggiore flessibilità e funzionalità per la creazione di sequenze cinematiche e cutscenes.
- Gestione delle mappe “Map Management System” permette di gestire e organizzare le mappe e i contenuti del progetto in modo più efficiente.
- Sistema di inversione di controllo “Control Inversion System” consente di creare controlli di gioco inveriti e di personalizzare la risposta del gioco agli input del giocatore.
- Sincronizzazione dei dati “Data Synchronization System” permette di sincronizzare i dati tra i client e il server in modo più efficiente.
- Riconoscimento delle espressioni facciali “Facial Animation System” permette di rilevare e animare le espressioni facciali in modo più realistico.
- Realtà aumentata “Augmented Reality Support” offre funzionalità avanzate per la creazione di esperienze di realtà aumentata.
Perché scegliere Unreal Engine 4 al posto di Unreal Engine 5?
Unreal Engine 4 è stato sul mercato per più tempo e ha una base di utenti più ampia, il che significa che ci sono più risorse e supporto disponibili online, oltre che essere meno soggetto a problemi di stabilità o bug rispetto a UE5, che è ancora in fase di sviluppo, sebbe in futuro ciò risulterà ribaltato quando sarà sospeso il supporto per UE4.
Inoltre c’è da considerare per gli sviluppatori indipendenti che UE4 è meno esigente in termini di risorse hardware e quindi può essere più adatto per i progetti che richiedono meno potenza di calcolo. È stato utilizzato per creare molti giochi di successo, quindi la presenza di una versione con tanti nuovi sistemi ne fa conservare lo stesso il suo valore ed è probabile serviranno molti anni prima che UE5 diventi la scelta di default.
Dovrei passare da Unreal Engine 4 a Unreal Engine 5?
La decisione di passare da Unreal Engine 4 a Unreal Engine 5 dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalle preferenze personali dello sviluppatore, infatti le uniche differenze risiedono nelle migliorie sopra descritte.
Pertanto è sconsigliato fare il porting di un progetto già realizzato in UE4 su UE5, a meno che non sia indispensabile l’uso di sistemi presenti solo su quest’ultimo.
Se invece state iniziando un nuovo progetto, tenete in conto la potenza di calcolo del vostro hardware e i sistemi aggiunti su UE5: se avete un hardware abbastanza potente e Unreal Engine 5 può facilitare il vostro lavoro o migliorare il risultato dello stesso, optate per quest’ultimo.
Il motivo principale per cui dovresti scegliere Unreal Engine 5 non è orientato al presente, ma al futuro: le nuove funzionalità man mano che vengono aggiunte aumenteranno sempre di più il divario di differenza tra Unreal Engine 4 e Unreal Engine 5.